La passione non si ferma. Torna a settembre la Benelli Week 2020

Aug 13, 2020

La passione non si ferma. Dal 14 al 20 settembre, torna a Pesaro la Benelli Week, evento dedicato a tutti i motociclisti ed appassionati della Casa del Leoncino organizzato dal Registro Storico Benelli e Motoclub Tonino Benelli, con la collaborazione di Benelli QJ. L’evento, aperto a tutte le marche e tipologie di motociclette, sarà dedicato quest’anno al pilota Dario Ambrosini, che nel 1950 fu campione del mondo in sella alla Benelli 250, vincendo tre delle quattro gare in programma, tra cui il mitico Tourist Trophy.

Nel totale rispetto delle normative e dei protocolli anti-covid, a tutela della salute di tutti i partecipanti alla manifestazione, è stato stilato un programma di appuntamenti ad hoc, che prevede gli immancabili tour motociclistici in partenza dal Museo delle Officine Benelli, alla scoperta delle bellezze del territorio ed inedite visite ai musei.

Si parte lunedì 14 settembre con “Il giro dei due passi”, itinerario di circa 220 km che porterà tutti i partecipanti ad immergersi in un percorso tra boschi appenninici e morbide colline a confine tra Marche ed Umbria. Martedì 15 settembre si farà invece tappa ad Osimo, con un itinerario di circa 190 km, che porterà alla scoperta delle splendide Grotte del Cantinone. Mercoledì 16, non poteva certo mancare la mitica tappa al Monte Nerone con un percorso mozzafiato tra le colline pesaresi, attraversando la città di Urbino, patrimonio dell’Unesco e la splendida gola del Furlo. La città di Pesaro e le sue bellezze artistiche e naturali saranno invece il cuore del programma di giovedì 17 settembre. Si parte con la visita alla mostra “Noi, non erano solo canzonette” presso i Musei Civici di Pesaro per proseguire con una escursione in barca alla scoperta della costa marchigiana. Venerdì 18, tappa a Pergola, per la visita del Museo dei Bronzi Dorati, percorrendo circa 160 km immersi nella natura circostante.  

Sabato 19 settembre è in programma la più classica delle tappe motociclistiche: la “Strapanoramica”. Partendo dalla sede del Museo delle Officine Benelli di Pesaro tutti i partecipanti potranno godersi in moto gli innumerevoli tornanti della famosissima strada Panoramica, che collega Pesaro a Gabicce. Durante il percorso è prevista la visita guidata allo splendido borgo di Casteldimezzo. Domenica 20 settembre, gran finale con la tradizionale “passeggiata” in moto aperta a tutti. Dopo la deposizione di una corona d’alloro al busto di Tonino Benelli, tutti in moto per raggiungere tra meravigliosi saliscendi i borghi di Novilara e Candelara, dove si sosterà per una rappresentazione rossiniana pensata per l’occasione.

Ricordiamo che, in linea con le direttive disposte dal Ministero in materia di sicurezza, tutti i partecipanti al raduno dovranno obbligatoriamente essere provvisti di dispositivi di protezione individuale e dovranno mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro tra loro durante tutto lo svolgimento della manifestazione.


 

Questo il programma dettagliato della Benelli Week 2020:

 

Lunedì 14 SETTEMBRE: Giro dei due passi

Ritrovo al museo Benelli di viale Mameli alle ore 8.45 e partenza alle ore 9.15 per uno dei percorsi motociclistici per eccellenza: il Giro dei due passi. Paesaggi costituti da boschi appenninici, morbide colline e popolosi fondovalle saranno lo scenario di un’intera giornata tra le regioni Marche ed Umbria attraverso Bocca Trabaria e Passo Serriola. Sosta a pranzo sui passi. Percorso di circa 220 km, rientro a Pesaro per le ore 17.00.

 

Martedì 15 SETTEMBRE: Osimo

Ritrovo al museo Benelli di viale Mameli alle ore 8.45 e partenza alle ore 9.15 con destinazione Osimo per una visita alle splendide Grotte del Cantinone. Il sottosuolo di Osimo nasconde infatti una città gemella, fatta di gallerie e passaggi scavati nell’arenaria con quattro percorsi sotterranei d’epoca medievale fruibili al pubblico. Sosta a pranzo ad Osimo. Percorso totale di 190 km, rientro a Pesaro per le ore 17.00

 

Mercoledì 16 SETTEMBRE: Monte Nerone

Ritrovo al museo Benelli di viale Mameli alle ore 8.45 e partenza alle ore 9.15 per la “classica” della Benelli Week: il Monte Nerone. Dopo aver attraversato Urbino e facendo sosta alla fortezza Albornoz con vista su tutta la città medioevale, partenza per la più motociclistica delle strade fino al Monte Nerone (1.525 m slm). Dopo un continuo saliscendi di 190 km, attraversando anche la splendida Gola del Furlo si rientra a Pesaro alle ore 17.00.

 

Giovedì 17 SETTEMBRE: Maremoto a Pesaro.

Ritrovo al museo Benelli di viale Mameli alle ore 8.45 e partenza alle ore 9.15 per la visita alla mostra “Noi, non erano solo canzonette” presso i Musei Civici di Pesaro nel centro della città. Alle ore 12.00 si salpa dal molo di levante del porto di Pesaro per un’escursione marittima davanti al colle San Bartolo fino a Gabicce Mare. Rientro a Pesaro per le ore 17.00.

 

Venerdì 18 SETTEMBRE: Musei dei Bronzi Dorati e della Città Di Pergola

Ritrovo al museo Benelli di viale Mameli dalle ore 8.45 e partenza alle ore 9.15 per un percorso che si snoda lungo i crinali delle colline che sovrastano le valle dei fiumi Metauro e Cesano. Visita ai Bronzi dorati: un gruppo statuario equestre di provenienza archeologica dell'epoca romana. Sosta pranzo a Cagli per i classici “Spaghetti alla Carbonara”. Fra le dolci colline della regione Marche il rientro a Pesaro, dopo circa 160 km, per le ore 17.00.

 

Sabato 19 SETTEMBRE: Strapanoramica

Ritrovo al museo Benelli di viale Mameli dalle ore 8.45 e partenza alle ore 9.15 con passeggiata sulla famosa Strada Panoramica di Pesaro. Visita guidata al borgo di Gradara. Sosta a pranzo a Ginestreto. Percorso di circa 60 km e rientro a Pesaro alle ore 17.00.

 

Domenica 20 SETTEMBRE: La musica della moto

Classica passeggiata di circa 70 km aperta a tutti i tipi e marche di motociclette. Partenza alle ore 9.15 dal Museo delle Officine Benelli di Pesaro per Sant’Angelo in Lizzola, Novilara e Candelara, dove si sosterà per una rappresentazione rossiniana presso Villa Berloni. Sosta a Pranzo. Rientro a Pesaro per le ore 16.00.

 

L’organizzazione si riserva di apporre delle modifiche al programma ove necessario.