Grande successo per la Benelli Week 2024, l'evento che celebra la storia della Casa del Leoncino
Grande successo per la Benelli Week 2024, l'evento che celebra la storia della Casa del Leoncino
Benelli celebra con orgoglio il successo della quattordicesima edizione della Benelli Week, conclusa lo scorso 22 settembre con oltre 2.000 partecipanti da tutto il mondo.
L’iniziativa si è confermata, come ogni anno, più di una rievocazione storica, bensì un’occasione intensa per condividere l’amore per le due ruote e per la tradizione motociclistica italiana che contraddistingue la storia della Casa del Leoncino. L’edizione 2024 è stata realizzata, come sempre, dal Registro Storico Benelli e dal Moto Club Tonino Benelli, con il supporto di Benelli e la collaborazione di Regione Marche e Comune di Pesaro. Questa edizione è stata dedicata alla memoria di un leggendario pilota pesarese, Silvio Grassetti, simbolo di un'epoca gloriosa per Benelli.
“Anche quest’anno siamo stati letteralmente sommersi dall’affetto e dalla passione di tantissimi motociclisti – ha dichiarato Paolo Marchinelli, direttore del Museo Officine Benelli – e siamo sempre più orgogliosi di aver dato vita a questa manifestazione, che cresce anno dopo anno”.
L’evento, svoltosi dal 16 al 22 settembre, ha offerto una settimana ricca di appuntamenti e di tour su due ruote, tra le meraviglie paesaggistiche e culturali del territorio marchigiano, nonché momenti di aggregazione. Uno dei momenti apicali della manifestazione è stata la giornata intitolata “La Musica della Moto” – Memorial Augusto “Cicco” Baronciani, che si è conclusa con centinaia di moto storiche e moderne sfilare lungo le strade di Pesaro, accompagnate dal ruggito inconfondibile delle moto da Gran Premio degli anni '60 e '70, tra cui la Benelli 350 di Jarno Saarinen e la 250 di Kel Carruthers, pezzi unici dell’esclusiva collezione Battisti.
Oltre alle moto storiche Benelli, spazio anche all’attuale gamma di modelli capitanati dalle TRK 702 e TRK 702X, leader di mercato in Italia. A rappresentare l’heritage Benelli in chiave moderna ci hanno pensato Imperiale 400, Leoncino 500 e Leoncino 800 con il loro design ricercato. Spazio anche alle TRK 502 e TRK 502X, che con la loro inclinazione al viaggio e alla scoperta, si sono trovate a loro agio in ogni condizione tra i paesaggi mozzafiato dell’entroterra marchigiano.
"Nonostante il maltempo che ha caratterizzato le giornate centrali dell’evento - ha dichiarato Roberto Vitali, Marketing & Sales Manager di Benelli - la partecipazione è stata straordinaria. Siamo orgogliosi di vedere come ogni anno il marchio Benelli riesca a riunire appassionati da ogni angolo d’Europa e del Mondo. Questo evento continua a crescere e siamo lieti di prenderne parte ogni anno: non vediamo l’ora che arrivi la prossima edizione!”
Benelli ringrazia il Moto Club Tonino Benelli, il Registro Storico Benelli e tutti i partecipanti a questa edizione, rinnovando l’impegno a mantenere viva la tradizione motociclistica italiana.