#BenelliInMyGarage: cosa fare per la manutenzione moto durante la quarantena
#BenelliInMyGarage: cosa fare per la manutenzione moto durante la quarantena
In questi giorni di quarantena forzata è necessario prendersi ancor più cura delle nostre amate due ruote, per poter ripartire alla grande non appena tutto questo sarà finito. Ecco quindi le principali cose da fare per poter mantenere in forma la tua moto e non trovarti in spiacevoli situazioni al momento della ripartenza:
Pulizia: Se lasciamo la moto poco pulita durante questo periodo, lo sporco si incrosterà, aggredendo tutte le parti della moto in cui si è depositato. Per la pulizia consigliamo l’utilizzo di di detergenti specifici e acqua. Dopo il lavaggio, mai sotto il sole, sarà necessario asciugare perfettamente tutte le parti della moto con un panno morbido preferibilmente in microfibra.
Catena: la pulizia e la lubrificazione della catena con prodotti specifici, così come quella della corona e del pignone, sono operazioni utili nei periodi di utilizzo, quando devono essere effettuati periodicamente, ma anche nei periodi prolungati di fermo moto, per evitarne la corrosione. Una lubrificazione adeguata permetterà infatti una riduzione dell'usura della catena, mantenendo prestazioni costanti nel tempo nonchè una maggiore durata.
Batteria: Lasciare la moto ferma aumenta le probabilità di ritrovare la batteria scarica. Per questo, se la moto è ricoverata all'esterno, è consigliato rimuovere la batteria dal suo alloggiamento, posizionarla in un luogo asciutto e, infine collegarla al mantenitore di carica. Se la moto è invece alloggiata in garage, basterà collegarla al mantenitore. Evitare di far scaricare completamente la batteria perchè potrebbe ridurne la durata e comprometterne il funzionamento
Gomme: Se la moto viene parcheggiata sul cavalletto laterale, gli penumatici toccheranno terra, correndo il rischio di deteriorarsi, ovalizzandosi. Il nostro suggerimento è di parcheggiare la moto su due cavalletti alzamoto, uno anteriore e uno posteriore, per evitare alle gomme di poggiare a terra. Se non si possiedono i cavalletti, controllate periodicamente la pressione delle gomme, mantenendole al livello suggerito dal libretto di uso e manutenzione per evitare spiacevoli conseguenze.
Tutto chiaro? Ora non ti resta che provare!